PRIVACY
Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR)
Sicurezza e riservatezza sono gli elementi cardine della Privacy Policy di questo sito avvocatomaracaruso.com gestisce i dati forniti dagli utenti durante la navigazione in conformità a quanto prescritto dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, conosciuto come “General Data Protection Regulation” o con l’acronimo GDPR. Le disposizioni del Regolamento, applicabile direttamente in tutti gli stati membri dell’Unione Europea a far data dal 25 maggio 2018, sostituiscono e prevalgono sulla normativa nazionale in materia rappresentata, in particolare, dal Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n° 196 conosciuto come “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Informativa in materia di privacy
A seguito della consultazione di questo sito possono essere raccolti dati relativi a persone identificate o identificabili (denominati “Interessati”). L’articolo 13 del GDPR prevede che, al momento della raccolta, il Titolare del trattamento debba fornire all’Interessato specifiche informazioni relative al trattamento dei dati che lo riguardano ed ai diritti esercitabili dall’Interessato stesso.
Raccolta dati
Per la navigazione e la consultazione del sito non è previsto il trattamento di particolari categorie di dati personali elencate dall’art. 9 del GDPR, ovvero quei dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale dell’Interessato, ovvero i dati genetici, biometrici e quelli relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale dell’Interessato stesso.
Titolare e dati di contatto
Titolare del trattamento: Avvocato Mara Caruso
Responsabile Privacy: Avvocato Mara Caruso
Dati di contatto: tel./fax 02.47712470
Mail avvmaracaruso@gmail.com
Tipologia di dati trattati
L’accesso al sito non richiede la digitazione delle proprie generalità.
I sistemi informatici e le procedure software preposte alla consultazione di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati identificativi la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc…) ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all’ambiente informatico dell’utente.
La richiesta di invio di posta elettronica, nelle sezioni del sito dove ciò è previsto, comporta necessariamente l’acquisizione di alcuni dati personali tra cui in primis l’indirizzo di posta elettronica.
Finalità del trattamento
Il trattamento è finalizzato alla fruizione da parte dell’Interessato delle informazioni contenute sul sito nonché, in caso di compilazione di moduli, a consentire all’Interessato di essere contattato dallo studio e/o di ricevere specifiche informazioni.
Base giuridica di trattamento dei dati ed espressione del consenso
La base giuridica di trattamento dei dati è rappresentata dal consenso dell’Interessato che lo stesso rende in sede di primo accesso al sito, per quanto riguarda i dati personali relativi alla semplice navigazione nel sito, ed al consenso specifico che lo stesso rende prima di poter procedere alla compilazione dei moduli di richiesta.
Facoltà nel conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta. Il loro mancato conferimento può comportare tuttavia l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Comunicazione dei dati a terzi
I dati personali forniti dagli utenti non vengono diffusi a terzi, se non nei casi previsti dalla legge. Misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Conservazione dei dati
I dati relativi alla navigazione vengono conservati dal Titolare per il periodo previsto dalle leggi in materia di contrasto al crimine informatico. I dati relativi alla compilazione di moduli vengono conservati per un periodo massimo di un anno dall’inserimento, dopo di che vengono cancellati.
Diritti degli interessati
Tra i diritti riconosciuti dal GDPR all’Interessato rientrano quelli di chiedere al Titolare:
- l’accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
- la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei suoi dati personali al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo;
- la limitazione del trattamento dei suoi dati personali al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR;
Il GDPR riconosce inoltre all’Interessato il diritto:
- di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano (art. 21);
- di revocare il consenso in qualsiasi momento, fatta salva la liceità del trattamento effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso;
- di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – garanteprivacy.it).
Cookie Policy
Informazioni sui cookie
Un cookie è un file di piccole dimensioni, generalmente composto da lettere e da numeri, che viene registrato localmente dal sito web nella memoria temporanea del Suo browser, e quindi nel Suo computer, per periodi di tempo variabili in funzione dell’esigenza e generalmente compresi tra poche ore e alcuni anni. Mediante i cookie è possibile registrare informazioni relative alle Sue preferenze e altri dati tecnici che permettono una navigazione più agevole e una maggiore facilità d’uso ed efficacia del sito stesso. Ad esempio, i cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il Suo computer e il nostro sito o per mantenere le informazioni di “login”.
Tipi di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo possiamo distinguere diverse categorie di cookie.
Cookie tecnici e di profilazione
Cookie tecnici – Sono necessari al corretto funzionamento del sito e all’erogazione del servizio. Sono utilizzati, ad esempio, per gestire il login, la corretta navigazione delle pagine, la memorizzazione delle credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le preferenze e le credenziali durante la navigazione.
Cookie di profilazione – Sono utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono, inoltre, di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità.
Cookie di sessione e permanenti
I cookie possono scadere al termine di una sessione del browser (il periodo fra l’apertura di una finestra del browser da parte dell’utente e la sua chiusura) oppure possono essere conservati per un arco di tempo più lungo.
Cookie di sessione – Consentono ai siti Web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. I cookie di sessione scadono quando termina la sessione del browser e pertanto non vengono conservati a lungo.
Cookie permanenti – Sono conservati sul dispositivo di un utente tra le sessioni del browser e permettono di memorizzare le preferenze o le azioni dell’utente rispetto a un sito o in alcuni casi rispetto a diversi siti web.
Cookie di prima parte e di terze parti
Un cookie è “di prima parte” o “di terze parti” in base al sito web o al dominio da cui proviene.
I cookie di prima parte – Sono i cookie impostati da un sito web visitato dall’utente ovvero da un sito web visualizzato nella finestra dell’URL.
I cookie di terze parti – Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall’utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito.